La Penna Rossa

Turismo esperienziale, Dasà attira l’attenzione di media e influencer

I professionisti sono stati ospitati dall'associazione Dásos Eliés
20/06/2025
copertina

Nelle scorse ore, sei influencer e giornalisti nazionali e internazionali sono stati ospitati a Dasà, da parte dell'associazione Dásos Eliés. I professionisti, giunti nella Regione per il Calabria Food Fest – un viaggio emozionale e sensoriale che unisce gastronomia e tradizioni – attualmente in corso a Squillace, hanno fatto una capatina nel centro vibonese.

La scelta di raggiungere il borgo montano, distante 86 km dal sito summenzionato, è un' ulteriore testimonianza dell'appeal e dell'interesse che sta riscuotendo il progetto avviato dalla sigla sociale dasaese negli anni. Nel corso della giornata, il gruppo di visitatori ha preparato i maccheroni, visitato il mulino di Dasà e pranzato con prodotti tipici locali, soprattutto a base di carne di suino nostrano.

In sintesi è stata una vera e propria full immersion nella cultura locale, attraverso attività autentiche e coinvolgenti; una 'riproposizione mignon' – viste le poche ore a disposizione – di quelle esperienze profonde e significative che tanto piacciono ai vacanzieri d'oltreoceano e su cui si poggia tutto il lavoro dei volontari.

Il motivo che ha spinto le persone a raggiungere il piccolo comune, fondamentalmente, è l'approccio e la promozione dei dasaesi in quello che tecnicamente viene definito 'turismo esperienziale', tuttavia gli ultimi visitatori possono rappresentare un'evoluzione del progetto: le testate e i social che ospitano i loro contenuti sono seguiti da numerosi utenti – complessivamente tutti i canali hanno più di due milioni di followers – una dinamica che, giocoforza, porterà ad una maggiore visibilità e notorietà del paese, e conseguentemente alla possibilità di spostamenti da parte di singoli o gruppi che decidono di raggiungere il territorio con modalità diverse rispetto a quelle finora adottate.

Nel sito dell'Alto Mesima erano presenti giornalisti dell'Ansa, di Panorama Italia, youtuber di Spaghetti Traveller e Pasta Grannies: questi ultimi, che sui loro canali hanno più di un milione di iscritti, verosimilmente ritorneranno nella stagione autunnale.

È plausibile che in quell'occasione tratteranno circostanziatamente la cucina tipica del posto, tema che comunque è già trattato in modo esauriente da Eva Santaguida e Harper Alexander – coppia a cui si deve la creazione di tutto il progetto – sul loro canale Pasta Grammar.

contatti